Tematica Conchiglie

Conus cedonulli Linnaeus, 1767

Conus cedonulli Linnaeus, 1767

foto 14
Da: jaxshells.org.

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Conidae Fleming, 1822

Genere: Conus Linnaeus, 1758

Descrizione

Il colore della specie in questo complesso va dal bianco al grigio violaceo, sebbene gli esemplari di St. Vincent siano molto spesso bruno-mogano scuro, con alcuni rari esempi che sono "neri" o quasi neri. La conchiglia è attraversata da striature alternativamente chiare e scure. Tra queste strisce compaiono punti gialli, marroni o scuri. L'opercolo è piccolo rispetto all'apertura ed è solo un settimo della sua dimensione. Il corpo morbido dell'animale è rosso scuro. La dimensione di un guscio adulto varia tra 38 mm e 78 mm. Come tutte le specie del genere Conus, queste lumache sono predatrici e velenose . Sono in grado di "pungere" gli esseri umani, quindi quelli vivi dovrebbero essere maneggiati con attenzione o evitati.

Diffusione

Questa specie è presente nel Mar dei Caraibi dalla Colombia a Trinidad, lungo le Piccole Antille e lungo le Bahamas. Al largo della costa occidentale di Barbados la specie è stata dragata a una profondità di circa 150 m. Questo sembrerebbe essere il massimo batimetrico della specie, poiché in altri luoghi la specie si trova solitamente a profondità molto più basse.

Sinonimi

= Conus (Stephanoconus) cedonulli Linnaeus, 1767 (accettato) = Conus amiralis Hwass in Bruguière, 1792 = Conus amiralis var. cedonulli Linnaeus, 1767 = Conus caledonicus Hwass in Bruguière, 1792 = Conus caracanus Hwass in Bruguière, 1792 = Conus cedonulli ssp. insularis Gmelin, 1791 = Conus cedonulli var. amiralis Hwass in Bruguière, 1792 = Conus cedonulli var. caracanus Hwass in Bruguière, 1792 = Conus cedonulli var. grenadensis Hwass in Bruguière, 1792 = Conus cedonulli var. martinicanus Hwass in Bruguière, 1792 = Conus grenadensis Hwass in Bruguière, 1792 = Conus holemani Nowell-Usticke, 1968 = Conus martinicanus Hwass in Bruguière, 1792 = Conus nullisecundus Nowell-Usticke, 1968 = Cucullus geographicus Röding, 1798 = Protoconus cedonulli Linnaeus, 1767 = Tenorioconus caracanus Hwass in Bruguière, 1792 = Tenorioconus cedonulli Linnaeus, 1767 = Tenorioconus insularis Gmelin, 1791.

Bibliografia

–NatureServe (2013). "Conus cedonulli". IUCN Red List of Threatened Species. 2013. Retrieved 15 December 2014.
–Conus cedonulli Linnaeus, 1758. Retrieved through: World Register of Marine Species on 27 March 2010.
–D.L.N. Vink, The Conus cedonulli complex; Zoologische Mededelingen, 51 (5), 1979 pp.79-93.
–Conus cedonulli dominicus Hwass in Bruguière, 1792. Retrieved through: World Register of Marine Species on 11 September 2011.
–Conus cedonulli insularis Gmelin, 1791. Retrieved through: World Register of Marine Species on 11 September 2011.
–Personal marine bio experience.
–Personal marine bio experience via trappings and dredgings, during the 1980s.
–Vink, D. L. N. and von Cosel, R. 1985. The Conus cedonulli complex: historical review, taxonomy and biological observations. Revue Suisse de Zoologie 92(3):525-603, 9 figs, 12 pls.
–Filmer R.M. (2001). A Catalogue of Nomenclature and Taxonomy in the Living Conidae 1758 - 1998. Backhuys Publishers, Leiden. 388 pp.
–Tucker J.K. (2009). Recent cone species database. September 4, 2009 Edition.
–Puillandre N., Duda T.F., Meyer C., Olivera B.M. & Bouchet P. (2015). One, four or 100 genera? A new classification of the cone snails. Journal of Molluscan Studies. 81: 1-23.


00014 Data: 27/11/1974
Emissione: Conchiglie e molluschi
Stato: Grenadines of St. Vincent
02964 Data: 24/05/1993
Emissione: Conchiglie marine
Stato: St. Vincent and the Grenadines